top of page

Pastelli morbidi: quale carta usare

Aggiornamento: 19 giu

Quando si inizia a lavorare con la tecnica del pastello morbido occorre fare subito i conti con il supporto, e in particolare con il tipo di carta da utilizzare. La domanda che spesso mi viene posta è: posso usare solo la Pastelmat? Oppure ci sono altri tipi di carta adatte?


Ebbene, ci sono sul mercato diversi tipi di carta adatti alla tecnica del pastello morbido, ma è bene sapere che si tratta di una carta specifica che non può essere rimpiazzata da una tipologia diversa. Questo perchè i fogli per il pastello morbido sono molto ruvidi (sembrano quasi carta vetrata molto fine) e sono studiati e realizzati appositamente per "intrappolare" la polvere del pastello e trattenere il pigmento.


Scopriamo quindi quali sono i prodotti disponibili sul mercato.


Clairfontaine Pastelmat

ree

La mia preferita!

La particolarità della carta Pastelmat è la sua superficie a metà tra il velluto e l'effetto leggermente sabbiato, ideale se non perfetta per pastello, è disponibile in 16 bellissimi colori nei formati A3 (29,7x42cm), 50x70cm e 70x100cm con grammatura 360gr/mq.

Per i ritratti di soggetti umani consiglio di utilizzare la tonalità grigio scuro, adatta per supportare i toni dell'incarnato e spegnere la "cromaticità" di alcuni colori.

Sempre per i ritratti, trovo molto piacevole anche il colore verde chiaro. Questa scelta dipende comunque dalla tonalità dell'immagine di riferimento e dalla temperatura dell'incarnato dei soggetti da ritrarre.

Per i ritratti di animali, resta sempre in vigore il colore grigio scuro, oppure tonalità di terra come il sabbia o il marrone.




Clairfontaine Pastelgrain

ree


Con una grana più pronunciata rispetto alla Patelmat, questi fogli offrono un'esperienza artistica unica, perfetta per sovrapposizioni di pigmenti senza saturazione e sfumature di colore vivaci e luminose. I fogli hanno grammatura di 360gr e sono perfetti per chi cerca un tratto più "nervoso". Sono quindi ideali per lavorazioni con pastelli morbidi in stick e disegni che prevedono diverse sovrapposizioni e velature di colore.

Per quanto riguarda il consiglio sulle tonalità, vedi la descrizione sopra della Clairfontaine Pastelmat.




Ampersand Pastelbord (grigio)


ree

Un'assoluta novità nel mercato del pastello morbido, sbarcata in Italia dagli Stati Uniti.

Si tratta di un pannello di alta qualità con superficie altamente assorbente e finitura in polvere di marmo in grado di trattenere più strati di pastello rispetto alla carta. Molto versatile è adatto per applicazioni sia a secco che a umido, garantendo un'ottima conservazione dell'opera nel tempo.




Sennelier Pastelcard

ree

Prodotto in Francia, Pastel Card Mixed Media è un supporto dalle proprietà eccezionali, sviluppato appositamente per tutte le tecniche a secco e in grado di offrire numerose possibilità per le tecniche miste.

La sua grana leggera trattiene le particelle dei pastelli secchi. La sua consistenza riduce significativamente l'uso di fissativi. La sua superficie offre un'eccellente resistenza all'acqua e ai solventi, consentendo l'uso di medium sia umidi sia secchi.


Caratteristiche:

  • formato 50 x 70 cm

  • realizzato con uno strato di microfibra di sughero a pH neutro applicato su un cartoncino di puro legno

  • cartoncino da 410 g/m² senza acidi




L'articolo è stato utile?

Spero di sì!

Il mio scopo è proprio quello di accompagnarti nel tuo percorso da autodidatta nella scoperta di questo mondo ampio e complesso, fatto di mille scelte e mille tecniche diverse.

Se hai ulteriori dubbi, lascia un commento e poni la tua domanda. Sarò felice di risponderti 😉

 
 
 

Commenti


bottom of page