Letture artistiche consigliate
- Alessandra Pagliuca
- 19 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Alcuni libri possono essere di grande aiuto e impatto per la nostra formazione artistica, e ci aiutano a vedere il mondo, l'arte e il colore in modo diverso.
Oggi voglio condividere con voi alcune letture e libri che hanno mosso il mio immaginario e mi hanno appassionato moltissimo, sperando che possano ispirare anche voi!
CROMORAMA di Riccardo Falcinelli

"Cromorama" di Riccardo Falcinelli è un viaggio affascinante nel mondo dei colori e nel modo in cui li percepiamo, usiamo e interpretiamo nella cultura visiva contemporanea. Non è un manuale tecnico, ma un racconto ricco di storie, immagini e riferimenti che ci aiuta a capire come il colore non sia solo una questione estetica, ma culturale, storica e psicologica.
Falcinelli mostra come il colore influenzi il nostro modo di vedere il mondo, come venga usato nel cinema, nella pubblicità, nell’arte, nella moda e nel design per trasmettere emozioni, idee e significati. Per esempio, spiega perché il blu è il colore più amato, cosa c’è dietro al "rosa Barbie", o perché certi quadri ci colpiscono più di altri.
Per studenti di disegno e pittura, "Cromorama" è uno stimolo a guardare il colore con occhi nuovi, a riflettere sulle scelte cromatiche non solo dal punto di vista tecnico, ma anche concettuale. È un libro che apre la mente, arricchisce il bagaglio visivo e invita a una maggiore consapevolezza nel proprio processo creativo.
👉 Perché leggerlo?Perché vi farà scoprire che ogni colore racconta una storia, e che imparare a leggere queste storie vi renderà artisti più completi e osservatori più attenti del mondo.
Acquista CROMORAMA su Amazon
LA PALETTE DEGLI ARTISTI di Alexandra Loske

"La palette degli artisti" di Alexandra Loske è un libro affascinante e visivamente ricco che racconta la storia dell’arte attraverso i colori che gli artisti hanno scelto, amato e reinventato nel tempo. Non si tratta solo di un elenco di pigmenti, ma di un vero e proprio viaggio tra opere, epoche e tavolozze, che mostra come il colore sia stato strumento espressivo, tecnico e simbolico, profondamente legato al contesto storico e culturale.
Cosa contiene:
Le palette originali di grandi artisti come Van Gogh, Monet, Frida Kahlo, Hokusai e molti altri.
Aneddoti storici e curiosità su pigmenti rari, scoperte scientifiche e tecniche pittoriche.
Approfondimenti sul significato e sull’uso dei colori nei diversi movimenti artistici.
Illustrazioni, riproduzioni d’opere e ricostruzioni cromatiche molto stimolanti per l’occhio e la mente.
Perché lo consiglio:
Permette di vedere il colore non solo come scelta estetica, ma come linguaggio personale.
Aiuta a comprendere come la tavolozza influenzi l'identità visiva di un artista.
È una fonte di ispirazione concreta per esplorare nuove combinazioni e per sviluppare una propria palette consapevole.
Fa riflettere su come ogni epoca abbia avuto i suoi “colori preferiti”, spesso legati a scoperte chimiche, mode e visioni del mondo.
👉 Perché leggerlo?Perché imparerete a guardare un’opera anche attraverso la materia cromatica con cui è fatta, e scoprirete che dietro ogni pennellata c’è una scelta di cuore, cultura e chimica. Un libro che unisce storia dell’arte, tecnica e ispirazione in modo accessibile e coinvolgente.
Acquista LA PALETTE DEGLI ARTISTI su Amazon
DRAWING THE HEAD AND HANDS di Andrew Loomis

"Drawing the Head and Hands" di Andrew Loomis è uno dei manuali più celebri e amati nella storia dell'insegnamento del disegno, un classico imprescindibile per chi vuole padroneggiare la figura umana, in particolare volti e mani, due tra le parti più espressive e difficili da rappresentare.
Cosa contiene:
Spiegazioni chiare e dettagliate sulla struttura anatomica della testa e delle mani, con focus su proporzioni, volumi e movimenti.
Il celebre metodo della testa a "palla e piano", sviluppato da Loomis, che aiuta a costruire la testa da qualsiasi angolazione.
Approfondimenti sull’espressività, sull’età, sul genere e sulle variazioni del volto umano.
Decine di disegni dimostrativi, schizzi e studi che mostrano passo passo come affrontare ogni elemento, dal cranio alla muscolatura, fino alla resa del carattere.
Perché lo consiglio:
È perfetto sia per principianti sia per artisti più avanzati, grazie alla combinazione di basi solide e consigli pratici.
Aiuta a superare la paura di disegnare il volto e le mani, grazie a un approccio costruttivo, logico e accessibile.
Stimola un’osservazione più attenta e una comprensione tridimensionale del soggetto, fondamentale per ogni tecnica: dal disegno dal vero alla pittura.
🔤 Nota: il libro è in lingua inglese, ma le immagini e i diagrammi sono talmente esplicativi che anche chi ha una conoscenza base dell’inglese può seguirlo con profitto.
👉 Perché acquistarlo?Perché è come avere un maestro di disegno accanto a te: rigoroso ma incoraggiante, capace di trasformare la complessità in qualcosa di comprensibile e appassionante.
Acquista Drawing Head and Hands su Amazon
L'articolo è stato utile?
Spero di sì!
Il mio scopo è proprio quello di accompagnarti nel tuo percorso da autodidatta nella scoperta di questo mondo ampio e complesso, fatto di mille scelte e mille tecniche diverse.
Se hai ulteriori dubbi, lascia un commento e poni la tua domanda. Sarò felice di risponderti 😉
Comments