top of page

I fissativi

Aggiornamento: 19 giu

Dopo tante domande da parte dei miei studenti sui fissativi per le diverse tecniche, eccomi finalmente a scrivere un post dettagliato in merito!

In questo articolo spiegherò i diversi fissativi per le tecniche principali che tratto, ovvero: matita, carboncino, pastello e olio.


L'uso del fissativo è molto personale, ma nella mia esperienza (e dopo averne provati davvero tanti) posso infine darvi qualche suggerimento mirato su quelli che reputo migliori in commercio, almeno per il mio gusto personale.


Iniziamo subito!


FISSATIVI SPRAY per matita e carboncino

E' sicuramente possibile (e consigliato) fissare i disegni a matita e/o carboncino.


Il fissativo più indicato è sicuramente un fissativo spray per tecniche secche o universale, che possa quindi andare bene per le tecniche sopra descritte. Va dato a circa 30cm di distanza con il foglio leggermente inclinato, su più riprese (per non rischiare di appesantire troppo il disegno o bagnare il foglio). Il procedimento consiste quindi nel dare una velatura di fissativo, aspettare un paio di minuti che asciughi, e poi procedere con altre due velature.


I prodotti che consiglio a questo proposito sono i seguenti:

PS: Lasciate perdere la lacca per capelli!



FISSATIVI SPRAY per pastelli morbidi

Non fatevi ingannare dal mercato! Sui pastelli morbidi (gessetti, Carbothello e Caran D'Ache pastel pencils) non ci va alcun fissativo!

Questo perchè il fissativo spegne tutte le luci e rischiate in questo modo di rovinare il lavoro eseguito.


Ma quindi come faccio a proteggere un disegno a pastello?

L'unico modo è recarsi da un corniciaio di fiducia e farlo incorniciare, con passpartout e vetro distanziato di almeno 3 mm. Il vetro infatti non dev'essere posto a diretto contatto con il disegno.



VERNICI FINALI per dipinti ad olio

Qui è doveroso fare una premessa: è sicuramente meglio fissare i dipinti ad olio e proteggerli con una vernice finale, questo perchè potrebbero ingiallire nel tempo e in secondo luogo perchè la vernice finale dona brillantezza e "risveglia" le tonalità dei colori ad olio, rendendo omogenei i prosciughi.

E' possibile optare per un fissativo spray oppure per una vernice finale da stendere a pennello.

Anche la scelta tra vernice lucida oppure opaca è del tutto soggettiva, ma anche in questo caso ho delle preferenze personali.


FISSATIVI SPRAY per dipinti ad olio

I fissativi spray sono particolarmente indicati per tele di piccole dimensioni, perchè è più semplice gestire il getto e la copertura del fissativo senza produrre macchie traslucide.

Anche in questo caso il fissativo spray va dato a circa 30 cm di distanza, con una pressione costante e cercando di effettuare una stesura omogenea in più riprese.


Per quanto riguarda i prodotti presenti sul mercato, la mia scelta personale ricade su questi fissativi:


LUCIDE


OPACHE


VERNICI FINALI A PENNELLO per dipinti ad olio

Se devo essere compltamente onesta, la mia preferenza ricade (quasi) sempre sulle vernici finali a pennello, perchè hanno una coprenza maggiore e l'effetto è davvero bellissimo.

In questo caso sconsiglio le finiture opache, perchè sono più difficili da gestire, e propongo le vernici finali lucide o brillanti.


Queste vanno stese con un pennello sintetico di grandi dimensioni, in modo omogeneo e incrociando le pennellate per una miglior copertura. E' indispensabile che il dipinto sia completamente asciutto (per una maggior sicurezza consiglio almeno un mese di asciugatura). La quantità di vernice finale da stendere sulla tela è difficile da spiegare a parole; non bisogna esagerare, ma nemmeno lasciare parti scoperte.

Solitamente per questo procedimento travaso la vernice finale in un barattolo di vetro richiudibile, con l'imbocco grande abbastanza per pucciarvi dentro il pennello. Il mio metodo non consiste infatti nel versare la vernice finale direttamente sul dipinto, ma preferisco calibrare la quantità prelevandola io stessa dal barattolo.


Prodotti consigliati:





TEMPI DI ASCIUGATURA per i dipinti ad olio

Spesso mi viene chiesto dopo quanto tempo si può stendere il fissativo su un dipinto ad olio, a partire dall'ultimo ritocco. Ebbene, la pittura ad olio impiega fra i 6 e i 12 mesi per asciugare completamente!

Sebbene al tatto possa sembrare asciutta dopo qualche giorno, in realtà i leganti e la pittura impiegano molto più tempo ad asciugare.

Per questo motivo è consigliabile dare la vernice finale solo dopo almeno 6 mesi.

Qualora i tempi fossero più stretti )perchè dobbiamo consegnare il dipinto o vogliamo comunque proteggerlo) è possibile optare per la vernice da ritocco, che dà una finitura simile alla vernice finale ed è in grado di proteggere il dipinto.


Di seguito un paio di link per le mie vernici da ritocco preferite:



L'articolo è stato utile?

Spero di sì!

Il mio scopo è proprio quello di accompagnarti nel tuo percorso da autodidatta nella scoperta di questo mondo ampio e complesso, fatto di mille scelte e mille tecniche diverse.

Se hai ulteriori dubbi, lascia un commento e poni la tua domanda. Sarò felice di risponderti 😉

Comments


bottom of page