Temperini: comuni e a manovella
- Alessandra Pagliuca
- 15 apr
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 19 giu
Anche nel caso dei temperini è bene sapere quali utilizzare per ogni tecnica che utilizziamo.
Ci sono davvero tantissimi modelli in commercio, e ogni temperino è compatibile con alcuni materiali piuttosto che altri.
Nei miei anni di sperimentazione ne ho provati davvero tanti! Alcuni li ho utilizzati una sola volta e cestinati subito dopo, mentre altri mi accompagnano tutt'oggi nell'elaborazione dei miei disegni.
Ma qual è la differenza tra i temperini a manovella e i temperini comuni?
Scopriamola subito!

Temperini a manovella
I temperini a manovella sono validi aiuti per appuntire le matite in modo veloce e professionale.
Seguendo le mie lezioni noterai che alcune matite (quelle più dure, ovvero le 2H, HB e 2B) vengono appuntite con un taglierino e la carta vetrata, per estrarre al meglio la mina e lavorare nel dettaglio. Per le matite più morbide, invece, questo sistema non è indicato perchè rischieremmo di rompere le mine e di dover rifare la punta ogni cinque minuti.
Qui entrano in gioco i temperini a manovella.
Ogni diverso marchio di matite è compatibile con un determinato tipo di temperino a manovella, perchè il diametro delle matite cambia da marchio a marchio.
Di seguito la lista delle matite e pastelli compatibili con ciascun temperino (questo in base alla mia esperienza! Molto probabilmente le compatibilità si estendono anche ad altri marchi, e puoi sentirti libero di provare):
LEBEZ TRUCIOLO | Disponibile su Momarte (clicca qui per acquistarlo online)
Matite:
Staedtler Mars Lumograph
Staedtler Mars Lumograph Black
Faber Castell 9000
Carbone:
Cretacolor nero extrasoft
Faber Castell Pitt Oil Base (tutte le gradazioni)
Matite nere e bianche (e in generale anche colorate):
Faber Castell Polychromos
Caran D'Ache Luminance
Caran D'Ache Pablo
Cretacolor White Chalk
*Questo temperino NON è compatibile con i carboncini secchi, ma soltanto con le matite di grafite, mine con olio e in generale matite grasse. Fa eccezione la creta bianca, che può essere temperata anche con questo temperino.
HELIX | Disponibile su Amazon (clicca qui per acquistarlo online)
Matite:
Staedtler Mars Lumograph
Staedtler Mars Lumograph Black
Faber Castell 9000
Caran D'Ache Grafwood
Carbone:
Cretacolor nero extrasoft
Lyra Carbon (tutte le gradazioni)
Faber Castell Pitt Oil Base (tutte le gradazioni)
Matite nere e bianche (e in generale anche colorate):
Faber Castell Polychromos
Caran D'Ache Luminance
Caran D'Ache Pablo
Lyra White Pastel
Cretacolor White Chalk
Pastelli morbidi:
Stabilo Carbothello
KOH I NOOR 9095 | Disponibile su Momarte (clicca qui per acquistarlo online)
Questo temperino è particolarmente indicato per i carboncini, i pastelli morbidi e in generale per tutte le matite secche e polverose.
Matite:
Caran D'Ache Grafwood
Carbone:
Lyra Carbon (tutte le gradazioni)
Carboncino:
Contè à Paris Pierre Noir (tutte le gradazioni)
Faber Castell Pitt Charcoal (medium e hard)
*In generale dovrebbe funzionare con tutti i carboncini, meglio se di gradazione media o dura. Con i carboncini "soft" o di gradazioni superiori alla 2B, bisogna essere molto delicati.
Pastelli morbidi:
Caran D'Ache pastel pencils (tutte le gradazioni)
Matite bianche (gesso, creta):
Lyra White Pastel
Contè à Paris Blanc (creta bianca)

Temperini comuni
I temperini comuni non possono mancare, perchè sono accessori indispensabili per temperare in modo veloce e per sostituire i temperini a manovella nel caso si rompessero le punte.
Anche in questa categoria esistono moltissimi modelli in commercio, ma quelli elencati nell'immagine sono i miei tre "must have".
Staedtler 510 | Disponibile su Amazon (clicca qui per acquistarlo online)
Questo temperino con forma arrotondata (e anche piuttosto costoso!) è molto versatile e adatto a diversi usi. Consiglio sempre di tenerne uno sul proprio tavolo da disegno, perchè grazie ai suoi due fori e alla lama fine può temperare sia le matite di grafite che i pastelli morbidi.
E' infatti compatibile con:
Matite:
Staedtler Mars Lumograph
Staedtler Mars Lumograph Black
Faber Castell 9000
Caran D'Ache Grafwood
Carbone:
Cretacolor nero extrasoft
Lyra Carbon (tutte le gradazioni)
Faber Castell Pitt Oil Base (tutte le gradazioni)
Matite nere e bianche (e in generale anche colorate):
Faber Castell Polychromos
Caran D'Ache Luminance
Caran D'Ache Pablo
Pastelli morbidi:
Stabilo Carbothello
Non è invece compatibile con i carboncini in generale, anche se potrebbe funzionare con alcuni marchi e con gradazioni dure.
Stabilo 4514 | Disponibile su Momarte (clicca qui per acquistarlo online)
Questo temperino Stabilo è progettato per temperare i pastelli morbidi Stabilo Carbothello, ed è infatti il miglior alleato per questi strumenti, ma non solo! Funziona bene anche con molti tipi di carboncino.
Carboncino:
Faber Castell Pitt Charcoal (medium e hard)
Cretacolor Charcoal (medium e hard)
Derwent Charcoal
Pastelli morbidi:
Stabilo Carbothello (tutte le gradazioni)
Matite bianche (gesso, creta):
Cretacolor White Chalk
In generale sarebbe l'ideale averli quasi tutti, ma mi rendo conto che il costo possa essere poi troppo impegnativo. Il mio consiglio, comunque, è quello di scegliere due temperini a manovella (a scelta tra il Lebez + Koh I Noor, oppure Helix + Koh I Noor), e due temperini comuni, come per esempio abbinare lo Staedtler 510 con lo Stabilo 4514. In questo modo potrete temperare davvero tutto!
Link per l'acquisto online
TEMPERINO A MANOVELLA Lebez Truciolo
TEMPERINO A MANOVELLA Koh I Noor 9095
TEMPERINO A MANOVELLA Helix: https://amzn.to/3d01jec
TEMPERINO DUE FORI Staedtler 510: https://amzn.to/3HwKftu
TEMPERINO STABILO 4514
L'articolo è stato utile?
Spero di sì!
Il mio scopo è proprio quello di accompagnarti nel tuo percorso da autodidatta nella scoperta di questo mondo ampio e complesso, fatto di mille scelte e mille tecniche diverse.
Se hai ulteriori dubbi, lascia un commento e poni la tua domanda. Sarò felice di risponderti 😉
Commenti