top of page
Cerca


MINI CORSO ONLINE | Disegno a pastello: il cavallo
Il cavallo: texture, pelo e briglie.
Il nuovo corso di disegno iper-realistico con i pastelli morbidi!
Il corso online è dedicato al ritratto iperrealistico di un cavallo utilizzando i pastelli morbidi. Durante il corso apprenderai tecniche avanzate per rappresentare con precisione dettagli come il manto, la muscolatura e l'espressività dell'animale, con l'obiettivo di ottenere un risultato realistico e coinvolgente.


Pastelli morbidi: quale carta usare
Quando si inizia a lavorare con la tecnica del pastello morbido occorre fare subito i conti con il supporto, e in particolare con il tipo di carta da utilizzare. La domanda che spesso mi viene posta è: posso usare solo la Pastelmat? Oppure ci sono altri tipi di carta adatte?


Fiori, nature morte e oggetti a colori
Una selezione di immagini scelte dalla docente per esercitarti con le tecniche a pastello e olio.
Soggetto della selezione: FIORI E NATURE MORTE


LISTA MATERIALI | Disegno a pastello: il cavallo
La lista dei materiali necessari e facoltativi per il corso online e in presenza di disegno iperrealistico a pastello.


EXTRA | Materiali utili
Una lista di materiali utili per tutte le tecniche, spesso richiesti dagli studenti.


LISTA MATERIALI | Ritratto a pastello con grisaglia
La lista dei materiali necessari e facoltativi per il corso online e in presenza di disegno iperrealistico a pastello.


LISTA MATERIALI | Ritratto maschile in bianco e nero (olio e matita)
Le liste dei materiali per i corsi online dedicati al ritratto maschile in bianco e nero.
Doppia tecnica: matita e olio.


LISTA MATERIALI | I dolci a pastello
La lista dei materiali necessari e facoltativi per il corso online e in presenza di disegno iperrealistico a pastello.


LISTA MATERIALI | Disegno a pastello
La lista dei materiali necessari e facoltativi per il corso online e in presenza di disegno iperrealistico a pastello.


LISTA MATERIALI | Disegno iperrealistico a carboncino
La lista dei materiali necessari e facoltativi per il corso online e in presenza di disegno iperrealistico a carboncino.


LISTA MATERIALI | Disegno iperrealistico a matita
La lista dei materiali necessari e facoltativi per il corso online e in presenza di disegno iperrealistico a matita.


I fissativi
Dopo tante domande da parte dei miei studenti sui fissativi per le diverse tecniche, eccomi finalmente a scrivere un post dettagliato in merito!
In questo articolo spiegherò i diversi fissativi per le tecniche principali che tratto, ovvero: matita, carboncino, pastello e olio.


Pittura ad olio: preparare la tela
Sicuramente il modo migliore per lavorare con la tecnica ad olio sarebbe quello di preparare un supporto personalizzato, scegliendo una tela di qualità in rotolo (in base al proprio stile pittorico) e costruendo un telaio.
Tuttavia questa operazione non è sempre semplice, perchè occorrono materiali e spazio, e spesso si preferisce optare per una tela industriale già pronta, montata sul telaio e con la base già preparata.


Temperare i pastelli morbidi
Sempre alla ricerca di nuovi materiali per semplificare il lavoro.
Alla fine ho trovato un temperino a manovella in grado di temperare perfettamente i pastelli morbidi Stabilo Carbothello e Caran D'Ache.
Si tratta del temperino a manovella Koh I Noor 9095, disponibile su Momarte.


Come scegliere i colori con i pastelli morbidi
Vuoi realizzare un disegno a pastello partendo da una fotografia e non sai come scegliere i colori adatti?
In questo contenuto formativo ti spiego come fare!
Qualunque sia il marchio del pastello che stai utilizzando, in stick oppure a forma di matita, esiste un metodo per scegliere con cura le tonalità da utilizzare per realizzare il tuo disegno iper-realistico a pastello.


Temperini: comuni e a manovella
Anche nel caso dei temperini è bene sapere quali utilizzare per ogni tecnica che utilizziamo.
Ci sono davvero tantissimi modelli in commercio, e ogni temperino è compatibile con alcuni materiali piuttosto che altri.
Nei miei anni di sperimentazione ne ho provati davvero tanti! Alcuni li ho utilizzati una sola volta e cestinati subito dopo, mentre altri mi accompagnano tutt'oggi nell'elaborazione dei miei disegni.
Ma qual è la differenza tra i temperini a manovella e i temp


Le gomme: quando e quali usare
Nella nostra lista dei materiali troviamo tante gomme differenti, e spesso non sappiamo quale dobbiamo usare in un determinato punto o per ottenere un certo effetto.
Ebbene, facciamo chiarezza!


Le penne a gel
Le penne a gel o i pennarelli bianchi sono strumenti utili per mettere in evidenza le "alte luci", ovvero quei punti luce definiti e assoluti che spesso troviamo nel corso di un disegno.
Sono strumenti che vanno usati con molta parsimonia, ricordandoci di non esagerare, perchè potrebbero rovinare quanto stiamo facendo, rendendolo irrecuperabile.
Consiglio quindi, prima di utilizzare questi strumenti, di fare qualche prova su un foglio di brutta.


La differenza tra matite secche e matite grasse
Una domanda che mi viene posta spesso è:
Perchè la matita bianca mi "scivola" sulla grafite e non attacca?
Quali sono le matite che posso abbinare alla grafite?
Qual è la differenza tra matite e carboncini?
Ebbene, la risposta è una: dipende dalla composizione della mina.
Una volta che abbiamo capito qual è la differenza tra matite secche e matite grasse, sarà tutto più chiaro, e sapremo come abbinare tutti i materiali in modo semplice.


Giovani donne a colori
Una selezione di immagini scelte dalla docente per esercitarti con le tecniche a pastello e olio.
Soggetto della selezione: GIOVANI DONNE
bottom of page